Rosanna Mottola

Rosanna Mottola

La mia formazione, la mia visione,  la mia esperienza, la mia vita 

Nata il 4/2/198 a Caserta, ha da sempre una passione per il mondo olistico.
Inizia il suo percorso con un triennale di shiatsu, che la renderà prima operatore, da ottobre 2009, e poi, dal 2010, istruttore.
Di seguito la sua formazione:
– 24/10/2009, dopo la triennale diventa operatrice shiatsu;
– 13/04/2010 istruttore shiatsu;
– 27/09/2014 primo livello reiki;
– 17/10/2014 termina la triennale di counselling;
– 12/05/2015 secondo livello reiki;
– 25/05/2015 diventa operatrice di trattamento bioenergetico;
– 7/11/2015 cristallo terapeuta;
– 15/05/2016 operatrice pranic healing;
– 10/07/2016 diventa istruttrice di pilates.-

-20\05\2017 tecnica Renè Mey

-11\09\2017 diventa  Reiki Master

27\05\2018 operatore secondo livello pranic healing

09\06\2018 diventa  operatore  di Moxa e Coppettazione M.T.C

24\1\2019 Istruttore di Yoga

21\1\2019 operatore  Ayurveda

 

E’ iscritta all’albo del AIFS come istruttore di shiatsu, iscritta all’albo del CNCP come counsellor,iscritta all’albo dei registri della SIaf presidente della onlus “Ali di aquila”.

 

IL CONCEPT

Non siamo solo un corpo fisico. La nostra presenza non finisce ai confini della nostra pelle. Attorno a noi abbiamo un campo energetico che dipende dai nostri pensieri, dalle nostre emozioni ed azioni e che ci accompagna ovunque andiamo. La nostra aura di energia ci connette con ogni persona e con il mondo che abbiamo intorno. Siamo tutti interconnessi e ognuno di noi ha un’aura unica.
La nostra frequenza vibrazionale è ciò che siamo: il corpo, la mente e lo spirito. E lo stare insieme comporta un innalzamento del proprio livello vibrazionale…per questo l’esigenza di creare un Centro che faccia stare “insieme” le persone, per aumentare il livello vibrazionale di tutti, non solo di chi vi partecipa, infatti anche chi non ne è consapevole viene aiutato.

LA SCUOLA

La scuola utilizza il metodo M. E. S (Movimento Energetico Spirituale) messo a punto dal Maestro Guglielmo de Martino, ovvero un metodo applicabile per alleviare lo stress che crea dei blocchi energetici nel corpo, ridando alla persona, la scelta di come poter gestire le situazioni.

Il nome della scuola, “Ali di Aquila”, viene da ciò che rappresenta l’animale protagonista: In tutte le tradizioni l’Aquila incarna la potenza cosmica, simboleggia la luce, il cielo e le forze supreme. In un momento buio, quando non sappiamo dove trovare la forza, “la dimora delle aquile” aprirà il suo canale e ci verrà in soccorso.  Lo scopo del Centro è quello di renderti indipendente, perché solo chi non dipende da nessuno è sano.

I MIEI STUDI

IL MIO MAESTRO

Guglielmo De Martino

Guglielmo De Martino

Maestro di Shiatsu

Guglielmo De Martino
Nato a Napoli nel 1959, si iscrive alla facoltà di Medicina e Chirurgia dove svolge attività di volontariato presso l’Istituto di Psichiatria. Lascia la facoltà nel 1980, dopo aver sostenuto i primi esami, per proseguire poi gli studi nel campo delle medicine alternative e psicosomatiche, approfondendo la pratica dello Yoga, dello Shiatsu e delle cure tradizionali orientali . Nel 1984 si dedica all’ Ipnosi clinica col gruppo di lavoro dell’Istituto Italiano di Psicologia, e somministra il “Test di Rorschach” ai pazienti dell’istituto. Lavora come Assistente Sociale specializzandosi in sessuologia, problemi relazionali e di coppia. Nel 1985 inizia ad affiancare alla sua attività terapeutica il massaggio Shiatsu. Fonda a Napoli la Scuola napoletana di Shiatsu e Yoga istituendo l’ Associazione Culturale Italiana per lo studio delle Arti e Filosofie Orientali “Siddharta”. Nel 1990 insieme ad un gruppo di operatori Shiatsu fonda la Federazione Italiana di Shiatsu “A.I.F.S.”. Da questo momento la presidenza dell’A.I.F.S. e la direzione della scuola rappresentano il nucleo centrale del suo lavoro, che lo impegnano nell’elaborazione dei programmi didattici e delle linee guida per la formazione dell’operatore Shiatsu e dell’istruttore Yoga. Laureatosi in psicologia presso l’università picena, conclude il corso di specializzazione in psicoterapia a fondamento sistemico relazionale. Concluso un master di specializzazione in Teatroterapia partecipa all’istituzione della Federazione Italiana Teatroterapia. Si occupa poi di psicodramma e tecniche di “controllo del corpo in movimento” presso l’Accademia Napoletana di Teatro. Dirige gruppi di formazione per il volontariato sociale impegnati presso enti pubblici ed in particolare presso il Comune di Napoli. In collaborazione con istituzioni scolastiche conduce corsi di Yoga e Shiatsu per bambini e studenti. Nel 1992 si occupa dell’istituzione di corsi di dinamica mentale, per l’università popolare di Napoli, secondo il metodo“Mind Control” messo a punto dal Centro di Laredo USA. Nello stesso anno conduce un seminario di formazione in tecniche Yoga e Shiatsu presso l’Istituto de Ergonomia “Ola Rakness” di Rio de Janeiro. Ha collaborato e tuttora ha relazioni con questo e con altri istituti ed enti internazionali.

Il centro si avvale del metodo MES

l metodo MES
La metodologia messa a punto da GUGLIELMO DE MARTINO negli anni ottanta,è un lavoro che si basa sull’integrazione delle discipline orientali e occidentali.
Un tipo di lavoro a mediazione corporea che lavora sulla condivisione della proprio sensibilità,sui blocchi fisici emotivi che invadono una persona sofferente.
quando l’individuo si trova in uno stato di sofferenza non ha più la capacità di comunicare le proprie sensazioni e soffoca le proprie emozioni restringendo così la possibilità di esprimersi a pieno .Spesso questa persona si ritiene “troppo sensibile” ma in realtà si sta proteggendo in modo squilibrato dalle insidie esterne chiudendosi in se.
il seminario è aperto a tutti ed in particolare agli operatori d’aiuto che operano con strumenti per il raggiungimento del benessere.
“Per l operatore d’aiuto è importante lavorare in modo professionale e deontologicamente corretto, per evitare di confondere il benessere con la dipendenza: ogni persona deve poter uscire da un percorso di consapevolezza e di crescita scoprendo autonomia e libertà”.